mercoledì 5 ottobre 2011

Linux e il rinascimento Amiga (Aeros)




In alcuni post di questo blog e in particolar modo nella pagina controinformazione ho già trattato argomenti relativi alla scena di nicchia Amiga. E' capitato anche di accennare qualche volta al sistema operativo open source A.R.O.S, un tempo acronimo di Amiga Research Operating System, ora invece acronimo ricorsivo: AROS Research Operating System.
Aros mira a divenire una completa riscrittura di AmigaOs a beneficio di qualsiasi architettura Hardware: 68k, Arm, X86, replicando funzionalità ed Api (Interfaccia di Programmazione di un'Applicazione) di AmigaOs per rendersi compatibile con il vecchio software Amiga 68k a livello sorgente e binario.
La sua più apprezzata incarnazione è la distro gratuita Icaros Desktop, un lavoro magistrale volto a dare a chiunque la più avanzata e versatile edizione di Aros.
Parliamo cioè di un sistema operativo Amiga Like scritto per qualsiasi computer x86, con il quale è possibile usufruire non solo di tutto lo storico software scritto per AmigaOS (quello che girava sotto workbench per intendersi), ma con in più un proprio parco di programmi moderni come browser, mediaplayer, videogiochi, e molto altro ancora.
Tuttavia tale Os non è assolutamente competitivo e all'altezza degli Os moderni, perché ad esempio non sfrutta le cpu multicore, non ha la memoria protetta, manca di driver per tante schede video più tutta una serie di altre lacune. Ma nonostante ciò Aros è sempre più apprezzato e il suo utilizzo Hobbystico diverte e soddisfa una crescente comunità di appassionati. Tanto che un'azienda, AresOne, da un po' vende dei pc con preinstallata una propria distribuzione Aros nota con il nome Aros Brodway.
Entrato quindi in un contesto commerciale grazie alle macchine AresOne (la distro Brodway è comunque gratuita), e considerando la mancanza di software d'importanza cruciale più le varie lacune già discusse in precedenza, Aros sta per essere "ibridizzato" con Linux in una nuova distro chiamata "Aeros" e il cui promo ha già destato un certo interesse.
Cosa è Aeros?
AEROS è 25% AROS Broadway, 25% Linux, 25% Windows and 25% AmigaOS 3.1.
Quindi parliamo di una distro linux estremamente leggera e veloce che unisce 4 sistemi in uno, le cui fondamenta sono totalmente affidate al solido Linux (driver inclusi) del quale è stato invece rimosso il window manager lasciando ad Aros la funzione di desktop environment con il quale avviare applicazioni Linux oltre che quelle proprie o di AmigaOS 3.x.
Dunque Aeros è una versione Hosted di Aros studiata non esclusivamente a beneficio degli sviluppatori, ma appositamente per l'utente finale che può  provare una piena esperienza Amiga senza neanche accorgersi di utilizzare linux nell'esecuzione del suo evoluto e indispensabile software; il tutto nella piena soddisfazione di sapere che il proprio hardware sia pienamente e ben supportato dai driver del pinguino. 

Ulteriore conferma che un rinascimento Amiga nel 2011 non poteva che passare per Linux.
 
In questo mese dovrebbe infatti arrivare la prima edizione Commodore di Linux Mint da tempo nota come Commodore Os, e in più questo blog vi terrà aggiornati sull'evoluzione di Aeros al quale verrà dedicata un'apposita pagina...

giovedì 29 settembre 2011

Amiga, altre immagini e nuovi modelli...


Attenzione la linea Amiga di Commodore è stata infine pesantemente rivista, lascio il post per ragioni storiche. Più informazioni a partire da questo post e ovviamente in quelli delle date seguenti

Commodore sul proprio nuovo sito www.commodore.net conferma la linea estetica dei nuovi modelli Amiga che verranno immessi nel mercato dopo quasi due decenni di black out:

Amiga 1000x



Amiga 2000x

Amiga 3000x

Amiga 4000x


Trattasi dunque di modelli adatti sia all'uso desktop che htpc fino a delle potenti workstation per degli impieghi professionali.
l'Amiga 1000x (come per il C=64 anche in questo caso è stata aggiunta la x per distinguersi dalle denominazioni classiche), rappresenta virtualmente la moderna e degna incarnazione dello storico Commodore Amiga CDTV. 


Le specifiche tecniche non tarderanno ad arrivare ed è già possibile notare nell'ultima foto l'adozione di uno schermo TFT Touch che a mio parere ben si adatterà alle future evoluzioni delle interfacce grafiche degli Os mainstream e con ogni probabilità dello stesso C=Os.
Le novità non finiscono qui in quanto Commodore ha confermato anche la realizzazione di un primo Amiga All In One, l'Amiga 500x, che non sarà un'esatta replica estetica dell'originale A500, ma meglio una sua modernizzazione con delle dimensioni in altezza leggermente superiori (ciò probabilmente per permettere l'adozione di una scheda grafica gaming di un certo livello).
Questo modello potrebbe essere introdotto già nei primi 4 mesi del 2012.

domenica 25 settembre 2011

Commodore Amiga Workstation e Htpc

Attenzione la linea Amiga di Commodore è stata infine pesantemente rivista, lascio il post per ragioni storiche. Più informazioni a partire da questo post e ovviamente in quelli delle date seguenti

Nel nuovo sito ancora in costruzione www.commodore.net è apparso uno slideshow dei cabinet che verranno impiegati da Commodore per la realizzazione di nuovi modelli Amiga serie ProWorkstation e serie Htpc:










Da sempre molto abile a creare il giusto Hype, Commodore non aggiunge nessuna nuova informazione tecnica oltre a ribadire le loro già ampiamente discusse intenzioni, di ricollocare Amiga nel mercato in una dimensione decisamente moderna e finalmente dignitosa, accostandosi così alle gloriose macchine classiche prodotte a cavallo tra gli anni 80 e 90.
Di conseguenza ad ogni mossa di C= le domande si moltiplicano: la linea "personal" A1000 e A2000 e A3000 ad esempio, annunciata a suo tempo, verrà sempre prodotta o troverà spazio in diversi e/o analoghi eleganti nuovi case mostrati?

Non mancheranno futuri aggiornamenti :) 

Edit (26/09):

Dalle immagini si nota che sui rendering delle workstation mancano i loghi C= e Amiga, e infatti non sono più presenti sul sito (quest'ultimo non ancora ultimato), mentre restano gli Htpc. Evidentemente C= starà un po' testando le reazioni del pubblico e infatti ancora nessuna notizia in merito è stata ufficializzata. Prendete il tutto come dei Rumors... in attesa del lancio ufficiale.

giovedì 22 settembre 2011

Prime notizie sui nuovi Amiga - News Brevi -

Nel seguente Thread del forum commodore-amiga.org vengono comunicate le prime notizie ufficiali sul lancio della linea Amiga che a questo punto potrebbe essere meno lontano di quanto si potesse pensare. Purtroppo al momento non è ancora stato  detto nulla in merito alla possibilità di realizzare un modello all in one che in stile C64x possa esteticamente richiamare un C=Amiga popolare, come ad esempio fu l'A500 o l'A1200, e che di certo diventerebbe l'argomento principale di questo Blog.
Le informazioni fin ora date riguardano invece il posizionamento di questi futuri modelli Amiga in una fascia "super" high end, con prezzi a partire dai 2000$ (circa 1500€) per arrivare a coprire qualsiasi esigenza professionale con delle vere e proprie Workstation che a loro volta verranno suddivise in fasce di prezzo crescente.
Quindi in definitiva il listino Commodore dovrebbe andare a comporsi con la linea Vic, il C64x e gli Amiga. Cioè da modelli prettamente consumer adatti  qualsiasi impiego a degli Amiga definiti delle "Lamborghini".
Tra due settimane un anteprima del tutto potrebbe già essere visibile sul nuovo sito Commodore attualmente in costruzione. Inoltre a tutti gli sviluppatori e potenziali utenti potrà interessare che al momento parte del lavoro di C= riguarda la realizzazione di un App-store in stile Apple.

Altre news brevi verranno in futuro linkate nell'apposito spazio in cima alla colonna di destra del forum.
In attesa di un autunno "caldo" per Commodore, ecco una prima schermata del boot loader dell'ormai prossimo e atteso Commodore OS - (o linux Mint Commodore edition) - Windows